Visualizzazione post con etichetta abruzzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abruzzo. Mostra tutti i post
19 settembre 2014
La pesca col trabocco.
Condividiamo con voi un bellissimo video d'epoca, segnalatoci dalla signora Marilena Angelucci del coro "Francesco Paolo Tosti" di Francavilla, che mostra alcuni momenti della pesca col trabocco.
4 agosto 2014
Un video per la Festa del Ritorno... Quando eravamo noi "dall'altra parte"
Prendendo spunto dalla Festa del Ritorno celebrata ieri sera nell'Arena alle Grazie, condividiamo un interessantissimo video sull'emigrazione abruzzese nel decennio '60-'70.
in
abruzzo,
emigrazione,
vastese,
Vasto
5 aprile 2014
La Riserva Naturale di Punta Aderci filmata da un drone
Gustiamoci questo suggestivo video della nostra bella Riserva tratto dal canale Youtube di Paesaggi d'Abruzzo:
"Mare nostre, mare ch'ardicrije stu core..."
in
abruzzo,
terra d'eure,
turismo,
vastese,
Vasto,
YouTubeVasto
5 febbraio 2014
15 gennaio 2014
J'Abbruzzu (Carlo Perrone)
So' sajjitu a ju Gran Sassu,
so remastu ammutulitu...
me parea che passu passu
ji, sajesse a j'infinitu!
Me parea che passu passu
ji, sajesse a j'infinitu!
31 ottobre 2013
Ormai abbiamo Halloween, ma prima a Vasto come si "festeggiavano" i morti?
Vi consigliamo la lettura di questo interessante documento su come l'Abruzzo festeggiava questo periodo.
2 ottobre 2013
A lu trabbocche (M. Bosco - M. Lanci)
Sta lu trabbocche 'mmezze a la marine
a gne na ragne ferme tra le scojje
che ffile sopra all'acqua cristalline
na rete addò lu pesce ci ariccojje.
30 settembre 2013
Abruzze (P. De Rosa)
Questo è un bellissimo canto "fresco fresco" di inserimento nel nostro repertorio 2013/14... Da gustare con degli spaghetti alla chitarra al ragù e una caraffa di vino della casa.
Lu sole s’arisvejje a la marine,
si vasce doce doce ‘nchi lu mare
nu paradise addò ‘nci sta lu pare:
paese mè si fatte pe’ vvidè!
Rit. Abruzze Abruzze, terre che nisciune po’ lassà!La ggente di sta terre è generose,
E i’ vicin’a ttè mi sente gne nu re
a dirte core mè ‘nti lasse ‘cchiù!
Abruzze Abruzze, terre che nisciune po’ scurdà!
Ma i’ stinghe ‘nghi ttè e cante o gioja mè
Abruzze mi si fatte ‘nnammurà!
e sempre nu surrise ti sa dà.
Billezze genuine assai fine:
paese mè si fatte pe’ ‘ncantà!
(rit.)
Lu sole s’addurmejje a la muntagne,
s’abbracce e s’accarezze la Majelle
‘na pace mo si spanne entr’a stu core:
paese mè si fatte pe’ sugnà!
(rit.)
Finale: Abruzze mè!
30 gennaio 2013
Nebbia a la valle
Brano popolare abruzzese semplice e favoloso per i sentimenti e le emozioni che ispira... Il pezzo è stato cantato anche da Domenico Modugno col titolo "Amara terra mia" (testo di Enrica Bonaccorti) e utilizzato come sigla di coda dello sceneggiato "Nessuno deve sapere" nel 1973.
Nebbi’a la valle e nebbi’a la muntagne
pe la camapagne nen ce sta nesciune
Addije, addije amore casch’ e se coje
la live e casch'a l’albere li foje
Casche la live e casche la ginestre,
casche la live e li frunne ginestre
Addije, addije amore casch’e e se coje
la live e casch’a l’albere li foje
in
abruzzo,
emigrazione,
folklore,
popolare,
tradizione
16 gennaio 2013
Lucenaccappelle (G. Sigismondi - G. Gargarella)
gna luce nghe sta lune la Majèlle!
Vole, vole a mijjare
attorn'a te le lucenaccappelle.
10 giugno 2012
7 giugno 2012
L'arte chiu' prelibbate (G. Sigismondi)
Foto: www.vastogolfodoro.it
Prime di mattutine esce lu marinare
lasse la cara spose a fà la durmicchiare;
la sera all'imbrunire, stanche s'arripresende
ma la faccia surridente l'aricunzole, larillirà!
in
abruzzo,
folklore,
popolare,
repertorio,
tradizione
L'Acquabbélle (De Titta - G. Albanese)
«l'Acquabbèlle è una sorgente che sgorgava a sud di Ortona
tra la vecchia ferrovia e il mare, qualche chilometro prima delle spiagge di
San Vito. Ora è di fatto sommersa e inaccessibile ma un tempo era meta di
scampagnate festose. La canzone fotografa il clima di incontenibile festosità
che ne accompagnava la visita rituale.» (da Le avarizie della fortuna - Guido Albanese, musicista popolare di Francesco Sanvitale)
15 marzo 2012
E passe l'anne e passe... (O. Giannangeli - B. Bianchi)
14 febbraio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)