Prendendo spunto dalla Festa del Ritorno celebrata ieri sera nell'Arena alle Grazie, condividiamo un interessantissimo video sull'emigrazione abruzzese nel decennio '60-'70.
Visualizzazione post con etichetta emigrazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta emigrazione. Mostra tutti i post
4 agosto 2014
Un video per la Festa del Ritorno... Quando eravamo noi "dall'altra parte"
Prendendo spunto dalla Festa del Ritorno celebrata ieri sera nell'Arena alle Grazie, condividiamo un interessantissimo video sull'emigrazione abruzzese nel decennio '60-'70.
in
abruzzo,
emigrazione,
vastese,
Vasto
30 gennaio 2013
Nebbia a la valle
Brano popolare abruzzese semplice e favoloso per i sentimenti e le emozioni che ispira... Il pezzo è stato cantato anche da Domenico Modugno col titolo "Amara terra mia" (testo di Enrica Bonaccorti) e utilizzato come sigla di coda dello sceneggiato "Nessuno deve sapere" nel 1973.
Nebbi’a la valle e nebbi’a la muntagne
pe la camapagne nen ce sta nesciune
Addije, addije amore casch’ e se coje
la live e casch'a l’albere li foje
Casche la live e casche la ginestre,
casche la live e li frunne ginestre
Addije, addije amore casch’e e se coje
la live e casch’a l’albere li foje
in
abruzzo,
emigrazione,
folklore,
popolare,
tradizione
15 marzo 2012
E passe l'anne e passe... (O. Giannangeli - B. Bianchi)
Iscriviti a:
Post (Atom)