18 dicembre 2013
12 dicembre 2013
"Il principe dei musici", il concerto di musica medioevale del Coro Polifonico "Stella Maris"
Riceviamo dal Coro Polifonico "Stella Maris":
Con il concerto del Coro Polifonico “Stella Maris” di Vasto diretto da Paola Stivaletta, il Liceo Scientifico “Mattioli” della stessa città intende avviare un discorso sulla diffusione della musica medievale e rinascimentale nelle scuole.
1 dicembre 2013
NoiVastesi: Dicembre, dal calendario di Espedito Ferrara
Dicembre, riepilogo popolare del mese da "IL NOSTRO CALENDARIO" di Espedito Ferrara a cura di Fernando D'Annunzio ...
in
Espedito Ferrara,
folklore,
vastese,
Vasto
25 novembre 2013
Via NoiVastesi: "Come Catarinajje, Natalajje!"
Se è vero, come dicevano gli antenati, quest'anno a Natale avremo la neve, perchè "COME CATARINAJJE, NATALAJJE!, come fa il giorno...(continua a leggere...)
in
folklore,
tradizione,
vastese,
Vasto
22 novembre 2013
Santa Cecilia
![]() |
John William Waterhouse - Saint Cecilia - 1895 |
affinchè le nostre opere cantino la gloria di Dio.»
(dalla Preghiera dei musicisti, di Mons. Marco Frisina)
20 novembre 2013
Avviso ai naviganti: nuovo sistema di commenti sul sito
Buongiorno a tutti.
Tenevamo ad informarVi che abbiamo installato un nuovo sistema di commenti molto più "social" poiché permette l'interazione tra più commentatori stabilendo una struttura "Commento/Risposta" in stile Facebook ma decisamente più bello (a parere dell'amministratore!!!).
19 novembre 2013
Prossimo appuntamento, sabato 30 novembre a spasso per il Centro Storico!
Per info sulla manifestazione seguire il link:
17 novembre 2013
13 novembre 2013
XIII edizione della Rassegna musicale “Bernardino Lupacchino dal Vasto”, gli appuntamenti
Giunge quest'anno alla XIII edizione la Rassegna musicale “Bernardino Lupacchino dal Vasto” di cui è promotore il Coro Polifonico Histonium con la direzione artistica di Luigi Di Tullio.
6 novembre 2013
Vasto "pubblicitaria"
Dopo lo spot delle Fonzie's, Vasto ritorna va di nuovo "in pubblicità" con... Le Ricette di Casa Mia con Galbani
2 novembre 2013
Una poesia di Anelli per questo 2 novembre
Lu pòpele ci arrèiv' a ppricissiìune déndr' a lu Quambisand' allumunéte, e a llongh' a llonghe pi li rasilìune sta sinocch' e fijure spalijéte. |
31 ottobre 2013
Ormai abbiamo Halloween, ma prima a Vasto come si "festeggiavano" i morti?
Vi consigliamo la lettura di questo interessante documento su come l'Abruzzo festeggiava questo periodo.
30 ottobre 2013
Amarcord... III
Diffondiamo un'altra bella testimonianza sul passato vastese, immortalato nelle cartoline d'epoca. Buona visione, ascolto e nostalgia (per chi ne avesse...)!
26 ottobre 2013
2 ottobre 2013
A lu trabbocche (M. Bosco - M. Lanci)
Sta lu trabbocche 'mmezze a la marine
a gne na ragne ferme tra le scojje
che ffile sopra all'acqua cristalline
na rete addò lu pesce ci ariccojje.
30 settembre 2013
Abruzze (P. De Rosa)
Questo è un bellissimo canto "fresco fresco" di inserimento nel nostro repertorio 2013/14... Da gustare con degli spaghetti alla chitarra al ragù e una caraffa di vino della casa.
Lu sole s’arisvejje a la marine,
si vasce doce doce ‘nchi lu mare
nu paradise addò ‘nci sta lu pare:
paese mè si fatte pe’ vvidè!
Rit. Abruzze Abruzze, terre che nisciune po’ lassà!La ggente di sta terre è generose,
E i’ vicin’a ttè mi sente gne nu re
a dirte core mè ‘nti lasse ‘cchiù!
Abruzze Abruzze, terre che nisciune po’ scurdà!
Ma i’ stinghe ‘nghi ttè e cante o gioja mè
Abruzze mi si fatte ‘nnammurà!
e sempre nu surrise ti sa dà.
Billezze genuine assai fine:
paese mè si fatte pe’ ‘ncantà!
(rit.)
Lu sole s’addurmejje a la muntagne,
s’abbracce e s’accarezze la Majelle
‘na pace mo si spanne entr’a stu core:
paese mè si fatte pe’ sugnà!
(rit.)
Finale: Abruzze mè!
4 agosto 2013
Terza edizione di "Uaste bbelle, terra d'eure", soddisfazione a mille!
Si è conclusa nella tarda serata di ieri, sabato 3 agosto, la terza edizione della rassegna folkloristica "Uaste bbelle, terra d'eure".
Vocca a vocche (A. Polsi)
è primavere!
Che prufume di rose
Rusinelle, Rusé.
Mo mi facce curagge,
e so' sincere,
t'ajjia dire 'na cose...
26 luglio 2013
Borgo in musica, il 30° compleanno dell'Associazione Regionale Cori d'Abruzzo anche a Vasto, nel Centro Storico
Lunedi 29 luglio l'A.R.C.A. Associazione Regionale Cori d'Abruzzo celebra i suoi "primi 30 anni" e noi insieme al Gruppo Folk "I Cantori del Golfo", al Coro Polifonico Histonium "Bernardino Lupacchino dal Vasto, al Coro Gospel "Angel's Eye" e al Coro Polifonico "Stella Maris" contribuiremo al festeggiamento di questo importante traguardo con una serie di concerti "spot" per tutti i gusti (seguire locandina) itineranti tra le piazzette più caratteristiche del Centro Storico di Vasto.
21 luglio 2013
La belline (L. Anelli)
15 luglio 2013
III rassegna folkloristica "Uaste bbelle, terra d'eure" - 03 agosto 2013, Arena alle Grazie
Anche quest'anno il folklore trova spazio nell'estate vastese con la nostra rassegna folkloristica, giunta alla sua terza edizione.
4 luglio 2013
T'aspetto a Vasto, l'originale (da Vinci - Cambi)
Versione originale del brano recentemente riportato all'attualità. Sempre portatrice di ricordi, anche di chi scrive, questa canzone è stata da poco inserita anche nel nostro repertorio!
24 giugno 2013
Lu jùrne de Sande Ggiuhuànne
![]() |
immagine: lacabalesta.it |
Nel calendario cristiano il 24, indicato come il giorno della nascita di San Giovanni Battista, che la tradizione vuole sia nato sei mesi esatti prima di Gesù Cristo, viene considerato un giorno particolarissimo, nel quale si propiziano riti augurali.
17 giugno 2013
T'aspetto a Vasto, la cartolina dell'estate 2013
T'aspetto a Vasto è un docuclip che Stefano, Simone, Giuseppe e Costanzo vogliono regalare a Vasto e ai Vastesi e a tutti coloro che amano questa città.
in
Estate2013,
folklore,
vastese,
Vasto,
YouTubeVasto
21 marzo 2013
Quest'è lu tempe (A. Polsi)
11 febbraio 2013
Amarcord...
"Dagli studi di Teleradio Vasto abbiamo trasmesso «Sotto l'arco di Porta nuova - Sotte all'arche de Porta Néuve», programma folkloristico dialettale condotto da Ezio Pepe"...
30 gennaio 2013
Nebbia a la valle
Brano popolare abruzzese semplice e favoloso per i sentimenti e le emozioni che ispira... Il pezzo è stato cantato anche da Domenico Modugno col titolo "Amara terra mia" (testo di Enrica Bonaccorti) e utilizzato come sigla di coda dello sceneggiato "Nessuno deve sapere" nel 1973.
Nebbi’a la valle e nebbi’a la muntagne
pe la camapagne nen ce sta nesciune
Addije, addije amore casch’ e se coje
la live e casch'a l’albere li foje
Casche la live e casche la ginestre,
casche la live e li frunne ginestre
Addije, addije amore casch’e e se coje
la live e casch’a l’albere li foje
in
abruzzo,
emigrazione,
folklore,
popolare,
tradizione
27 gennaio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)