Lu pòpele ci arrèiv' a ppricissiìune
déndr' a lu Quambisand' allumunéte,
e a llongh' a llonghe pi li rasilìune
sta sinocch' e fijure spalijéte.
| Il popolo ci arriva a processioni
dentro al Camposanto illuminato,
e a lungo a lungo per i grossi solchi (vicoli)
non vedi se non che fiori sparsi.
|
'M mezz' a lu vussa visse sinde hìune
chi strèlle ca l' á l'ome pizzichéte;
'n artire cuffujajje du' cafìune
chi piagnen' a 'na cràuce aggiunucchiéte. | In mezzo al pigia pigia senti una
che grida perché l' hanno palpeggiata;
un artiere (artigiano) sfotte due contadini
che piangono inginocchiati ad una croce. |
Ma la bbardasciarè' fa cchiù rrubbèlle:
chi scappe, chi a li fosse s'annascanne,
chi fume l'ànes' a la pipparèlle. | Ma la ragazzaglia fa più strepito:
chi scappa, chi si nasconde nelle fosse,
chi "fuma" l'anice nella pipparella (*) |
Pùvere murte!...Aváit' ujje li réuse:
ma chi vi fa, se manhg' all' addre manne
vi l'óme dá nu qquàune di ripéuse?!... | Pover morti!...Avete oggi le rose:
ma che vi fa, se nemmeno all'altro mondo
vi danno un poco di riposo?!.... |
(*) Per antica consuetudine, nel giorno dei morti i ragazzini vastesi vanno in giro fumando con delle piccole pipe ripiene di anice. (L. Anelli). |
Nessun commento:
Posta un commento