Luigi Anelli nacque a Vasto il 19 febbraio del 1860. Sviluppò presto molteplici interessi sperimentandosi come storico, letterato, commediografo e poeta d ialettale e divenendo così uno dei protagonisti del panorama culturale vastese tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Nel 1878 insieme a Scarfoglio, Tinozzi, Mezzanotte ed altri, fondò il settimanale
“In Vacanza” di cui fu direttore responsabile Raffaele De Luca; la stampa fu effettuata a Lanciano e non a Vasto per un contrasto verificatosi con l’amministrazione comunale vastese che ne impedì la realizzazione presso la tipografia locale. Il periodico, che si presentava nel sottotitolo come umoristico e letterario, ebbe vita assai breve per via della mancanza di fondi. Più fortunata fu l’esperienza editoriale avviata con un nuovo periodico, di scadenza quindicinale, di cui lo stesso
Anelli fu direttore e redattore,
“Il Vastese d’oltre oceano”, stampato nel decennio 1923-1933. Le ricerche nell’ambito della storia e dell’archeologia locale portarono l’
Anelli alla pubblicazione del volumi dal titolo
Histonium ed il Vasto attraverso i secoli (1885) e
Ricordi di storia vastese (1902) e L’
Anelli coltivò un particolare interesse per il dialetto locale che lo indusse a scrivere il
Vocabolario vastese (fino alla lettera E), pubblicato nel 1901 presso la tipografia Manzitti di Vasto, di cui nel frattempo era divenuto proprietario. In dialetto vastese scrisse dei brillanti sonetti, delle ballate folkloristiche e anche diverse commedie come
Fuij ‘ammésche (Foglie miste) del 1892 o
A ch’attocch’ attocche’ (A chi tocca tocca) del 1921. La sua vasta produzione annovera interventi in ambito storico, letterario filologico e teatrale, dimostrando l’ampiezza dei suoi interessi e la sua vasta competenza culturale, grazie alla quale ricoprì diversi incarichi pubblici. Fu insegnante di lingua italiana presso l’Istituto tecnico di Vasto, fu eletto rappresentante alla Camera di Commercio della provincia di Chieti, ricevette l’incarico di Ispettore dei Monumenti e Scavi ed di Ispettore Bibliografico nella Biblioteca vastese “Rossetti” e fu inoltre insignito dell’Ordine della Corona d’Italia e dell’Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro. Morì a Vasto il 14 dicembre del 1944.
Opere
Histonium ed il Vasto attraverso i secoli, Vasto 1885
Fujj' ammesche, Anelli e Manzitti, Vasto 1893
A ch' attocch' attocche!, Soc. Ed. L. Anelli, Vasto 1897
Creste gna vaite accusce pruvaite!, Soc. Ed. L. Anelli, Vasto 1894
Modi di dire popolari nel dialetto vastese, Vasto 1897
Proverbi, Vasto 1897
La città del Vasto nel 1799, Tip. Ed. L. Anelli, Vasto 1899
Vocabolario vastese, Tip. Ed L. Anelli, Vasto 1901
Catalogo delle monete e medaglie d'Abruzzo, Tip. Ed L. Anelli, Vasto 1905?
Ricordi di storia vastese, Vasto 1906; riveduta ed ampliata, Tip. Ed L. Anelli, Vasto 1926
Lu zije spiccicate!... : commedia in tre atti in dialetto abruzzese, Tip. Ed. L. Anelli, Vasto 1923
Tutto suo zio Macario!, Vasto 1923
Periodici:
«In Vacanza» diretto da R. De Luca, Tipografia di R. Carabba, Lanciano 1878
«Il Vastese d’oltre oceano», diretto da L. Anelli, Tip. Ed. Anelli, Vasto 1923-33
Fonte: Regione Abruzzo, Portale Cultura, Personaggi illustri.